Una divisione specializzata nella Ricerca e nello Sviluppo di soluzioni all’avanguardia per Retail e Ho.Re.Ca: siamo al passo oggi con l’innovazione del domani.
Una costante attività di Ricerca e Sviluppo ci consente di evolverci continuamente verso soluzioni avanzate e di sviluppare nuovi strumenti ad altissimo contenuto tecnologico, studiati per semplificare e rendere sempre più efficienti i processi interni delle aziende che operano nel settore Retail.
Come un abito su misura, è la tecnologia ad adattarsi ai bisogni della tua azienda: l’esigenza di colmare eventuali gap di automazione può essere soddisfatta mediante idee innovative che possono essere sviluppate anche usufruendo delle più idonee opportunità di finanziamento.
Il nostro obiettivo è affiancare la tua impresa in tutte le fasi di un progetto di innovazione tecnologica: dall’individuazione dei canali di finanziamento alla predisposizione della proposta progettuale, dalla pianificazione e realizzazione del programma di investimento, fino al coordinamento, allo sviluppo tecnico e all’assistenza amministrativa.
Per la realizzazione dei propri progetti di ricerca, Software Design si avvale di programmi di ricerca e innovazione a livello regionale, nazionale e internazionale.
Affidati a noi: siamo pronti a far decollare il tuo business.
FAITH
Ente finanziatore
Ministero dello Sviluppo Economico – Sportello Agrifood DM 5/3/2018 – Asse 6 REACT Priorità di investimento 1.b Azione RA 1.1 LDR – Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19
Obiettivo
Studio, progettazione, realizzazione e sperimentazione in campo di un fertirrigatore smart in grado di:
– dosare la quantità e il tipo di fertilizzanti da utilizzare sulla base del valore di alcuni parametri ambientali e relativi al suolo monitorati da una rete di sensori dislocati in campo o provenienti da fonti esterne e sulla base di analisi di tipo machine learning
– permettere al consumatore di controllare la qualità della produzione sulla base di alcune informazioni fornite dal fertirrigatore (utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili, quantità di acqua consumata e tipologia di fertilizzanti adoperati) e accessibili tramite una smart label applicata sulla confezione del prodotto
Partner
TERA S.r.l.
Asepa Energy S.r.l.
Politecnico di Bari – Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione
Università del Molise – Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti
E-SHELF – Electronic Shopping & Home delivery of Edible goods with Low environmental Footprint
Ente finanziatore
Regione Puglia – Bando Innonetwork – Aiuti a sostegno alle Attività di R&S
Obiettivo
Studio, progettazione, realizzazione e sperimentazione di una soluzione a supporto di un modello logistico eco-sostenibile per la distribuzione dei prodotti freschi e freschissimi acquistati online attraverso una applicazione e-commerce che fa capo ad una rete di punti vendita alimentari di prossimità.
Partner
Software Design S.r.l.
ApuliaSoft S.r.l.
Carelli S.r.l.
CDA S.r.l.
COING S.c.a r.l.
Commerciale OCSA S.r.l.
Hitech S.r.l.
Murex CS S.r.l.
Raccolio S.r.l.
CNR – STIIMA
Politecnico di Bari – Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Informatica
FAIRS – Food Awareness enabled through the Internet of things and Recommender systems applied to a grocery Store
Ente finanziatore
Ministero dello Sviluppo Economico – Bando Horizon 2020 – PON 2014-2020
Obiettivo
Studio, progettazione, realizzazione e sperimentazione di un innovativo ubiquitous recommender system che supporti il consumatore durante la spesa all’interno di un punto vendita per consentirgli un acquisto più consapevole e informato.
Le raccomandazioni si basano sull’incrocio di tre tipologie di informazioni:
- profilo dell’utente
- caratteristiche dei prodotti
- posizione dell’utente nel punto vendita
Partner
Carelli S.r.l.
Neetra S.r.l.
Politecnico di Bari – Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione
SIMPACT – SIstema Museale della Puglia ACcessibilità e Tecnologie
Ente finanziatore
MiBACT – “MuSST – Musei e sviluppo dei sistemi territoriali” – Avviso 2016
Obiettivo
Progettazione e realizzazione di un sistema di advertising personalizzato per la valorizzazione dei siti culturali del Polo Museale della Puglia e della rete dei partner territoriali.
Il sistema si compone di un portale web, della relativa app e di varchi interattivi, basati su Beacon posti in prossimità della porta di ingresso dei siti, per il monitoraggio e la profilazione dei visitatori.
Il processo di comunicazione è abilitato dall’integrazione di dispositivi IoT (Beacon) con sistemi di prossimità (Bluetooth Low Energy) e sistemi di contatto (QR-Code), e avviene tramite la trasmissione di messaggi sullo smartphone dell’utente.
Partner
IRIS Società Cooperativa Sociale
Profin service S.r.l.
Quorum Italia S.r.l.
Committente
Polo Museale della Puglia
VisitParcoAltaMurgia
Ente finanziatore
Regione Puglia – Scheda 49 A.P.Q. Rafforzato “BENI ED ATTIVITÀ CULTURALI” – Fondo di Sviluppo e Coesione 2007-2013
Obiettivo
Evoluzione della piattaforma ASSETTO al fine di consentire:
– l’importazione degli open dataset relativi agli eventi, offerte e attività prodotti dall’agenzia regionale per il turismo PugliaPromozione;
– il completo disaccoppiamento tra la componente di front-end e quella di back-end della piattaforma mediante la realizzazione di un wrapper con cui gestire tutti i servizi utilizzati dal portale e dalla relativa mobile app (smart object, multilingua, renderizzazione delle immagini, ricerca e visualizzazione di beni culturali catalogati secondo lo tandard ICCD, ecc.);
– l’integrazione dei contenuti multimediali provenienti da fonti esterne mediante l’implementazione di un server proxy.
Partner
Software Design S.r.l.
Altanet S.r.l.
Committente
Parco Nazionale dell’Alta Murgia
PGSC – Participatory Guarantee System on the Cloud
Ente finanziatore
European Commission – Future Internet Enabled Agricultural Applications (FRACTALS) – 7th Framework Programme for Research and Development
Obiettivo
Progettazione e implementazione di una piattaforma di Future Internet volta a supportare la gestione di un nuovo modello di governance nel settore agricolo, secondo i principi dei sistemi di garanzia partecipata (Participatory Guarantee System – PGS). Tale modello prevede la creazione di un partenariato stabile tra le aziende agricole e i consumatori (Community Supported Agriculture – CSA) in cui gruppi di consumatori (Gruppi di Acquisto Solidale – GAS) si impegnano in anticipo ad acquistare una determinata quantità di prodotto e a garantire la giusta remunerazione agli agricoltori.
Partner
Software Design S.r.l.
Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Informatica
CUP – Centro Urbano Potenziato
Ente finanziatore
Regione Puglia – P.O. FESR 2007-2013 – ASSE I – Linea di Intervento 1.4 – Azione 1.4.2 – Supporto alla crescita e sviluppo di PMI specializzate nell’offerta di contenuti e servizi digitali – Living Labs Smart Puglia 2020
Obiettivo
Personalizzazione e sperimentazione di soluzioni ICT finalizzate alla promozione del centro urbano attraverso la rivitalizzazione del commercio di vicinato. In particolare, il progetto intende definire un insieme integrato di azioni e strumenti in grado di dar vita ad un luogo ibrido che grazie alla fusione fra fisico e virtuale possa creare relazioni fra tempi e luoghi distanti, dando vita a connessioni e intrecci inediti, così da valorizzare le specificità del luogo e permettere alle attività commerciali in esso localizzate di aumentare il valore comunicato e percepito.
Partner
Software Design S.r.l.
Carelli S.r.l.
Confesercenti Lecce
Ethica System S.r.l.
Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Informatica
SIGEAF – Sistema Innovativo per la Gestione Efficiente degli Alimenti Freschi
Ente finanziatore
Regione Puglia – P0 2007-2013 – Asse I – Linea di Intervento 1.1 – Azione 1.1.2 PASSEPARTOUT SMARTPUGLIA “Aiuti ai servizi di consulenza per l’innovazione tecnologica delle PMI – Bando 2013”
Obiettivo
Miglioramento del processo di confezionamento e vendita dei prodotti freschi (ortofrutta, banco fresco, banco gastronomia, macelleria) mediante l’introduzione di una componente digitale nel packaging dei prodotti preincartati, attraverso l’applicazione di un QR-Code, e la progettazione, implementazione e sperimentazione di procedure automatizzate per la gestione della tracciabilità e dello smistamento dei prodotti a scadenza ravvicinata tra i sei punti vendita appartenenti alla rete del gruppo.
Committente
GE.DA. S.r.l.
GEMACA - Gestione e Monitoraggio degli Aiuti ai poveri mediante Carta Acquisti
Ente finanziatore
Regione Puglia – P.O. FESR 2007-2013 – ASSE I – Linea di Intervento 1.4 – Azione 1.4.2 – Supporto alla crescita e sviluppo di PMI specializzate nell’offerta di contenuti e servizi digitali – Apulian Living Labs
Obiettivo
Progettazione, implementazione e sperimentazione di un soluzione informatica finalizzata alla gestione di una carta elettronica prepagata a punti per l’acquisto di beni e servizi essenziali da parte delle persone indigenti. La carta è utilizzabile presso una rete di operatori economici e assistenziali (esercizi commerciali, artigiani, professionisti, agenzie di servizi, enti caritativi e sociali, ecc.) localizzati in una determinata area geografica. Con gli operatori aderenti alla rete viene stipulata una convenzione in cui viene stabilita la tipologia di sconto o agevolazione che l’operatore si impegna a riservare ai titolari della carta.
Partner
Software Design S.r.l.
DAISY-NET S.c.a.r.l.
Confcooperative Bari-Bat
FOOTAGE – FOOD Traceability system from Agriculture field to end consumer
Ente finanziatore
Regione Puglia – P0 2007-2013 – Asse I – Linea di Intervento 1.1 – Azione 1.1.2 ” Programmi di Ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzate da PMI”
Obiettivo
Integrazione dei prodotti alimentari da banco con una componente di servizio consistente nella stampa di un QR-Code sulla tradizionale etichetta cartacea che estenda la gestione digitale della tracciabilità fino al punto vendita mettendo a disposizione del consumatore finale una informazione relativa ai prodotti in vendita sempre più completa e costantemente aggiornata.
Committente
Due Emme S.r.l
GEAM – Gestione Automatica del Magazzino di punto vendita
Ente finanziatore
Regione Puglia – PO FESR 2007-2013 Asse I ” Promozione , valorizzazione e diffusione della ricerca e dell’innovazione per la competitività”
Obiettivo
Progettazione, implementazione e sperimentazione di un processo di gestione automatica del riordino del magazzino di punto vendita al fine di conseguire una riduzione delle rotture di stock e una ottimizzazione dei prodotti a scaffale e in riserva in base alla vendibilità del prodotto e alla disponibilità degli spazi dell’area di vendita.
Committenti
GRANZ di Granatiero Rosa & Anzivino Tommaso S.n.c.
Market Valente Michele & C. S.a.s.
RIAP – Stefania Rignanese & C. S.a.s.
Leone Michele
Fragialma S.r.l.
DENOTES – Delivery NOtes management Technology for Enabling an on-demand Service
Ente finanziatore
Regione Puglia – PO FESR 2007-2013 Asse I ” Promozione , valorizzazione e diffusione della ricerca e dell’innovazione per la competitività”
Obiettivo
Dematerializzazione della gestione dei documenti di trasporto (DDT) con riferimento a tutte le fasi del loro ciclo vita: produzione, stampa, archiviazione ottica, gestione elettronica e conservazione sostitutiva; attivazione di un nuovo servizio (fruibile dai clienti in modalità SaaS ed erogato secondo la formula del “pay per use”) per la ricerca, consultazione e monitoraggio dei DDT archiviati.
Committente
Commerciale OCSA S.r.l.
ASSETTO
Ente finanziatore
Regione Puglia – P.O. FESR 2007-2013 – ASSE I – Linea di Intervento 1.4 – Azione 1.4.2 – Supporto alla crescita e sviluppo di PMI specializzate nell’offerta di contenuti e servizi digitali – Apulian Living Labs
Obiettivo
Il progetto mira a realizzare e sperimentare un protale web di Tourist Experience per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia che utilizzi tecnologie innovative per acquisire esperienze, immagini, filmati, suggerimenti dei visitatori e trasformarli in informazioni a valore aggiunto, fruibili tramite smartphone e tablet, ma anche radio, TV e altri dispositivi multimediali.
Partner
I&T Servizi S.r.l.
Sim NT S.r.l.
Politecnico di Bari – SISIMFLAB
Ente Nazionale Parco dell’Alta Murgia
FIDELITY NETWORK
Ente finanziatore
Regione Puglia – P.O. FESR 2007-2013 – Obiettivo Convergenza – ASSE I – Linea di Intervento 1.4 – Azione 1.4.1 – Aiuti alla diffusione delle tecnologie dell’informazione e comunicazione nelle reti di PMI
Obiettivo
Creazione di un sistema di fidelity card in grado di assicurare la circolarità delle informazioni di acquisto tra i punti vendita affiliati alle imprese proponenti e, in prospettiva, ad ogni altra attività localizzata in una specifica area urbana. Tale sistema informatico, basandosi sui dati a disposizione, ha come obiettivo quello di distribuire le informazioni su un ampio insieme di prodotti e servizi associati sia alla rete commerciale che ai rispettivi territori di localizzazione. In questo modo si intende recuperare il gap competitivo tra le due diverse modalità di offerta, quella localizzata nei centri commerciali pianificati e quella presente nei centri urbani, dotando i punti vendita delle imprese proponenti di un coordinamento in grado di superare l’offerta delle singole imprese attraverso la valorizzazione di un’offerta comune (organizzazione di iniziative promozionali integrate e mirate, iniziative di fidelizzazione, co-marketing, ecc.) e di fornire servizi di contesto attraverso l’integrazione tra funzioni commerciali e funzioni di natura diversa (carte di accoglienza, binding di offerte, ecc.. ).
Committente
Costantiello Supermercati S.r.l.
Eurocisette S.r.l.
I.MAR. S.r.l.
Lenoci CED S.r.l.
Starcisette S.r.l.
STAPLE - Software and Technical Assistence Process Lead-time Enhancement
Ente finanziatore
Regione Puglia – P.O. FESR 2007-2013 – Obiettivo Convergenza – ASSE I – Linea di Intervento 1.4 – Azione 1.4.1 – Aiuti alla diffusione delle tecnologie dell’informazione e comunicazione nelle reti di PMI
Obiettivo
Il progetto mira a migliorare il processo di assistenza tecnica e manutenzione software in alcune delle sue dimensioni essenziali, quali il livello di automazione, di remotizzazione, di pianificazione e di interattività del servizio erogato. Tale strategia prende corpo con l’adozione di determinati strumenti software che comunemente vanno sotto il nome di sistemi di CRM, Trouble Ticketing, remote assistence, E-learning, VOIP e che, ciascuno per la propria parte di competenza, sono in grado di offrire una soluzione ai quattro obiettivi di miglioramento che si intendono perseguire.
Partner
Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Informatica
PBPM - Pascar Business Process Management
Ente finanziatore
Regione Puglia – P.O. FESR 2007-2013 – Obiettivo Convergenza – ASSE I – Linea di Intervento 1.4 – Azione 1.4.1 – Aiuti alla diffusione delle tecnologie dell’informazione e comunicazione nelle reti di PMI
Obiettivo
Il progetto, attraverso l’introduzione di tre specifici sistemi software (document management, workflow ed e-business), si propone di aumentare il livello di automazione e monitoraggio dei processi di interazione tra il Centro Distribuzione (Ce.Di.) e la rete dei punti vendita e tra il medesimo Ce.Di. ed i fornitori locali.
Committente
Pascar S.r.l.
GABS - Gestione Approvvigionamento Beni strumentali e servizi
Ente finanziatore
Regione Puglia – P.O. FESR 2007-2013 – Obiettivo Convergenza – ASSE I – Linea di Intervento 1.4 – Azione 1.4.1 – Aiuti alla diffusione delle tecnologie dell’informazione e comunicazione nelle reti di PMI
Obiettivo
Il progetto, attraverso l’introduzione di specifiche applicazioni software, si propone aumentare il livello di automazione e monitoraggio dei processi relativi alla manutenzione delle strutture immobiliari della rete dei punti vendita (impianti elettrici, impianti di condizionamento, ecc.), l’acquisizione dei beni strumentali (richiesta offerte, valutazione preventivi, stipula contratti, fatturazione passiva, ecc.), assistenza tecnica su strumentazione, attrezzature, macchinari e sistemi informatici (banchi, frigoriferi, affettatrici, bilance, server, PC, misuratori fiscali, applicativi gestionali, ecc.), fatturazione elettronica.
Committente
Gestfood Gestione Alimentare S.r.l.
SWOP – Semantic Web-service Oriented Paltform
Ente finanziatore
Regione Puglia – PO 2007-2013 Asse I Linea 1.1 Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI
Obiettivo
Persegue due obiettivi fondamentali. In primo luogo intende estendere l’attuale piattaforma proprietaria di sviluppo di applicazioni di classe enterprise, denominata CA Enterprise Solution Platform, verso un modello di architettura service-oriented introducendo meccanismi per la creazione e gestione di web service. In secondo luogo intende abilitare la medesima piattaforma all’annotazione semantica di tali web service così da rendere possibile l’automazione delle operazioni chiave di discovery, selection, composition e invocation. Questo secondo obiettivo, punto focale dell’innovatività del progetto, permetterà di integrare all’interno di una piattaforma di sviluppo classica, com’è quella in esame, nuove funzionalità derivanti dall’integrazione di metodologie che combinano i campi di ricerca del Semantic Web e del Natural Language P Processing (NLP). Nell’ambito del progetto Software Design è stata coinvolta come testbed nell’attività di sperimentazione.
Committente
Code Architects S.r.l.
GE.CO_Automotive – Sistema di gestione della conoscenza per la competitività dell’industria automotive
Ente finanziatore
Regione Puglia – POR 2000-2006 – APQ SJ 008 Az. 2 Prot. 7 “ICT Componentistica auto barese”
Obiettivo
Progettazione e sviluppo di un sistema ICT per la gestione della conoscenza nelle aziende della componentistica auto, in grado di sostenere la competitività delle aziende del comparto attraverso la valorizzazione del loro patrimonio di competenze ed esperienze. Il sistema risponde alle esigenze informative e formative di diversi profili professionali tipici dell’industria automotive, fornendo risposte “adattive” rispetto al contesto lavorativo (processo), alle competenze e al task di ogni singolo utente. In questo modo, il personale delle aziende automotive potrà utilizzare il sistema al fine di essere “guidato” nella realizzazione delle proprie mansioni e nello sviluppo delle proprie competenze. A questo scopo, il sistema si avvale di una base di conoscenza nella quale sono catalogati “learning object” (materiali formativi strutturati ed espliciti) e “knowledge object” (intesi come contenuti informativi che esprimono conoscenza esplicita o implicita su procedure, processi, best practice, esperienze).
Partner
CSAD – Centro Studi Ambientali e Direzionali
Diamec Technology S.r.l.
Grifo multimedia S.r.l.
Software Design S.r.l.
UNITRAT S.r.l.
Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Informatica
CUSTOS – Cultura Università Storia Tecnologie Organizzazione Spettacolarizzazione
Ente finanziatore
Regione Puglia – POR 2000-2006 – Misura 6.2 azione C – Progetti pilota a sostegno dell’innovazione delle imprese e dello sviluppo sostenibile
Obiettivo
Sperimentare nuovi modelli e strumenti per lo studio, la valorizzazione e la fruizione dei Beni culturali del Gargano, un’area che, grazie al santuario micaelico, in epoca medievale, ha contribuito a far conoscere la Puglia in ambito internazionale. Incentrato su storia, arte, turismo, natura e folklore, il progetto ha attivato processi di interazione tra istituzioni pubbliche e private. Software Design ha fornito consulenza per la progettazione e realizzazione del repository centralizzato dei digital object.
Partner
Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Studi classici e cristiani
Politecnico di Bari – Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica
Ente Parco Nazionale del Gargano
Digivox S.r.l.
BPM
Software Design S.r.l.
Teseo.it S.r.l.
Passaturi d’Acquasala Soc. Coop.
DCONTENTWARE
Ente finanziatore
Regione Puglia – PIA – PIT N. 3 – Area Metropolitana di Bari – Misura 3.13 – Investimenti in Ricerca Industriale Sviluppo Precompetitivo e Trasferimento Tecnologico
Obiettivo
Progettazione e realizzazione di una piattaforma tecnologica per la strutturazione e la gestione integrata di prodotti/servizi relativi alla Digital Content Industry (DCI).
Partner
Applicazioni di Informatica e di Ingegneria S.r.l.
Gius. Laterza & Figli SpA
Graphiservice S.r.l.
Software Design S.r.l.
POWERBIZ
Ente finanziatore
Regione Puglia – PIA – PIT N. 3 Misura 3.13 – Area Metropolitana di Bari – Investimenti in Ricerca Industriale Sviluppo Precompetitivo e Trasferimento Tecnologico
Obiettivo
Sviluppo, integrazione e sperimentazione di una piattaforma tecnologica open source fruibile on demand per la descrizione e la caratterizzazione semantica dei processi aziendali e la loro esecuzione attraverso l’interazione di web service applicativi. nonché la realizzazione di un marketplace per servizi applicativi elementari e sotto-processi eseguibili, integrabili ed invocabili in modelli di processo disegnati attraverso l’interfaccia web della piattaforma.
Partner
Altacom Netgroup S.r.l.
Cezanne software SpA
Grifo multimedia S.r.l.
Openwork S.r.l.
Software Design S.r.l.
Sud Sistemi S.r.l.
JUMP – Just-in-tiMe Performance support system per organizzazioni dinamiche
Ente finanziatore
Regione Puglia – POR 2000/06 – Misura 3.13 Ricerca e Sviluppo Tecnologico – Bando per il sostegno agli investimenti in ricerca industriale, Sviluppo precompetitivo e trasferimento tecnologico
Obiettivo
Creazione di un’infrastruttura di comunicazione intelligente tra i sistemi informativi delle imprese partecipanti, attraverso l’ideazione, la progettazione e lo sviluppo di un EPSS (Electronic Performance Support System).
Partner
Cezanne software SpA
Grifo multimedia S.r.l.
Harold S.r.l.
Politecnico di Bari – Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale
Software Design S.r.l.
Sud Sistemi S.r.l.
Università di Bari – Dipartimento di Informatica
AIC – Apulian Industries Community
Ente finanziatore
Unione Europea – European Social Fund Article 6 Innovative Measures
Obiettivo
Sviluppo e sperimentazione di un approccio integrato per anticipare e gestire al meglio i processi di ristrutturazione in atto nel settore dell’industria europea del mobile imbottito. Cuore tecnologico di tale approccio è rappresentato dalla combinazione tra un sistema di document management e un sistema di learning management.
Partner
AIDIMA – Furniture and related Industries Technology Institute
CETEM – Centro Tecnologico del Mueble y la Madera de la Region de la Murcia
CTBA – Centre Technique Du Bois Et De l’Ameublement
FILLEA-CGIL – Bari
Confindustria Bari
Industrie Natuzzi SpA
InnovaWood
BFM – British Furniture Manufactures
Marchmont Observatory – University of Exeter
Grifo multimedia S.r.l.
Software Design S.r.l.
Ente finanziatore
Regione Puglia – POR 2000-2006 Piano Regionale per la Società dell’Informazione Misura 6.2 “Società dell’Informazione” Azione C) “Iniziative a sostegno del sistema delle imprese e delle professioni” – Determina Dirigenziale n. 254 del 28/06/2004
Obiettivo
Realizzazione di una net community volta a raggruppare le diverse componenti del sistema confindustriale della regione Puglia, in modo da favorire la condivisione di conoscenze ed esperienze sia all’interno del sistema associativo che verso l’esterno. Software Design, grazie alla sua comprovata esperienza nel settore della gestione elettronica dei documenti, ha progettato, realizzato e integrato la componente di document management della sede territoriale di Bari.
Committente
Associazione degli Industriali di Bari
PUGLIA IN RETE
Ente finanziatore
Regione Puglia – POR 2000-2006 Piano Regionale per la Società dell’Informazione Misura 6.2 “Società dell’Informazione” Azione C) “Iniziative a sostegno del sistema delle imprese e delle professioni” – Determina Dirigenziale n. 254 del 28/06/2004
Obiettivo
Creazione di un portale web della Confesercenti Puglia finalizzato a promuovere la fidelizzazione degli associati e utenti e una loro più attiva partecipazione alla vita associativa da un lato erogando in modalità on-line i cosiddetti “servizi istituzionali” rivolti a tutti gli associati e dall’latro, in una specifica fase di sperimentazione, incubando una business net-community di tipo avanzato intorno ad alcuni selezionati servizi innovativi di tipo interattivo.
Partner
Confesercenti Regionale Pugliese
MCM – Scuola di formazione manageriale
Software Design S.r.l.
Web Design S.r.l.
Ente finanziatore
Regione Puglia – POR 2000-2006 Piano Regionale per la Società dell’Informazione Misura 6.2 “Società dell’Informazione” Azione C) “Iniziative a sostegno del sistema delle imprese e delle professioni” – Determina Dirigenziale n. 254 del 28/06/2004
Obiettivo
Realizzazione di una net community volta a raggruppare le diverse componenti del sistema confindustriale della regione Puglia, in modo da favorire la condivisione di conoscenze ed esperienze sia all’interno del sistema associativo che verso l’esterno. Software Design, grazie alla sua comprovata esperienza nel settore della gestione elettronica dei documenti, ha progettato, realizzato e integrato la componente di document management della sede territoriale di Bari.
Committente
Associazione degli Industriali di Bari
EDOTTO
Ente finanziatore
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – PON “Assistenza Tecnica e Azioni di Sistema” – Quadro Comunitario di Sostegno Obiettivo 1 2000-2006 – Decisione Commissione Europea N° C (2001) 635 del 22 marzo 2001 – Prot. n. 670/7 del 7 gennaio 2002
Obiettivo
Promuovere l’innovazione e qualificazione delle competenze nell’indotto del salotto coinvolgendo le aziende di Puglia e Basilicata in attività di formazione attraverso metodologie e processi di apprendimento creativi. Nell’ambito del progetto, Software Design è la responsabile del Laboratorio per lo Sviluppo: un insieme di strumenti, risorse e metodi orientati a facilitare l’apprendimento organizzativo per lo sviluppo delle realtà aziendali.
Partner
Basentech SpA – Parco scientifico e tecnologico di Basilicata
COAF – Consorzio per l’Alta Formazione
Harold S.r.l.
Software Design S.r.l.
Sud Sistemi S.r.l.
Tecnopolis CSATA S.c.a.r.l.
Pragma Group S.r.l.
Ente finanziatore
Regione Puglia – POR 2000-2006 Piano Regionale per la Società dell’Informazione Misura 6.2 “Società dell’Informazione” Azione C) “Iniziative a sostegno del sistema delle imprese e delle professioni” – Determina Dirigenziale n. 254 del 28/06/2004
Obiettivo
Realizzazione di una net community volta a raggruppare le diverse componenti del sistema confindustriale della regione Puglia, in modo da favorire la condivisione di conoscenze ed esperienze sia all’interno del sistema associativo che verso l’esterno. Software Design, grazie alla sua comprovata esperienza nel settore della gestione elettronica dei documenti, ha progettato, realizzato e integrato la componente di document management della sede territoriale di Bari.
Committente
Associazione degli Industriali di Bari
POWER - Papiro Opened Workflow Engine & Resources
Ente finanziatore
Unione Europea – IST Programme Take-Up Actions – BESTP – Project no. IST-1999-21026
Obiettivo
Estendere le pratiche dello sviluppo basato su componenti a tutte le fasi del ciclo di vita del software e non solo alle attività di codifica assicurando causalità e coerenza tra la progettazione e lo sviluppo dei progetti software. Oggetto della sperimentazione è un caso di business di rilevanza strategica per Software Design: l’evoluzione di Papiro Planet, un’applicazione di gestione elettronica di documenti, verso un sistema di gestione elettronica dei documenti guidato da workflow. Risultato atteso del progetto è la definizione, validazione e standardizzazione di una completa metodologia di sviluppo software basato su componenti.
Partner
Software Design S.r.l.
Tecnopolis CSATA S.c.a.r.l.
Ente finanziatore
Regione Puglia – POR 2000-2006 Piano Regionale per la Società dell’Informazione Misura 6.2 “Società dell’Informazione” Azione C) “Iniziative a sostegno del sistema delle imprese e delle professioni” – Determina Dirigenziale n. 254 del 28/06/2004
Obiettivo
Realizzazione di una net community volta a raggruppare le diverse componenti del sistema confindustriale della regione Puglia, in modo da favorire la condivisione di conoscenze ed esperienze sia all’interno del sistema associativo che verso l’esterno. Software Design, grazie alla sua comprovata esperienza nel settore della gestione elettronica dei documenti, ha progettato, realizzato e integrato la componente di document management della sede territoriale di Bari.
Committente
Associazione degli Industriali di Bari